Coeloceras raqyinianum A.V.M.D. D'Orbigny, 1844

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1797
Ordine: Ammonitida Hyatt, 1889
Famiglia: Liparoceratidae Hyatt, 1867
Genere: Coeloceras Hyatt, 1867
Descrizione
Le conchiglie sono evolute, tendono ad essere ampiamente discoidali con spirali depresse che portano nervature primarie e secondarie che si diramano dai tubercoli laterali esterni. La maggior parte delle specie incluse hanno solo spirali interne coronate e tubercoli esterni. In generale, i Celoceratidi assomigliano agli Stephanoceras del Giurassico medio. Un tempo considerate come la sottofamiglia Coeloceratinae degli Eoderoceratidae, a queste ammoniti viene ora assegnato un rango familiare. I Coeloceratidae danno origine ai Dactylioceratidae.
Diffusione
La Coeloceratidae č una famiglia di ammoniti appartenenti agli Eoderoceratoidea vissuta durante il Giurassico inferiore.
Bibliografia
–Donovan, Callomon, and Howarth 1981. Classification of the Jurassic Ammonitina; Systematics Association.
–Arkell et al., 1957. Mesozoic Ammonoidea, in Treatise on Invertebrate Paleontology, (Part L); Geological Soc. of America and University of Kansas press.
![]() |
Data: 10/09/1984
Emissione: Fossili Stato: Luxembourg |
---|